L’area preagonistica a Rogoredo è gestita e coordinata da Andrea Piazza dalla stagione 2020/2021. E’ stato predisposto un programma in coordinamento con lo staff tecnico e dirigenziale del quale si riporta una sintesi.

RUOLO DELL’ALLENATORE (VENGONO PRIMA I BAMBINI DELL’ALLENATORE)
L’allenatore deve seguire un programma corretto per la categoria che allena, in linea con il progetto Milan Academy
OBIETTIVI
Il divertimento è fondamentale; senza questo aspetto i bambini non crescono e non imparano come dovrebbero.
Piccoli amici
Attività ludico motoria ed esercitazioni attinenti alla loro età
Obiettivi generali: conoscenza di se e degli schemi motori di base con la formazione e sviluppo delle capacità coordinative (alcuni esempi sono giochi di sensibilizzazione con la palla e attività in spazi ridotti, gare di tiri con i palloni e bersagli , percorsi tecnico motori,giochi e attività a squadre in piccoli spazi come 1vs1 2vs2 o
3vs3
In primo piano l’aspetto ludico
Primi calci
Allenamenti programmati permettendo l’affinamento di schemi motori conosciuti nella fase piccoli amici con obiettivi motori e cognitivi da raggiungere attraverso allenamenti ludici e ricreativi
Obiettivi generali: stimolare il bambino ad osservare situazione di gioco e prendere una decisione efficace, sviluppare schemi motori di base continuare con la formazione e sviluppo delle capacità coordinative
Obiettivi specifici: controllo e guida del pallone, sapersi muovere negli spazi con la palla vicino ai piedi anche con avversario, saper colpire il pallone con diverse parti del piede e indirizzarla correttamente, ricevere palla
Pulcini
padronanza corporea e collaborazione(capacità motoria), acquisire piu sicurezza nei movimenti migliorando la collaborazione con i compagni
Esordienti
ultima categoria dell’attività di base prima dell’agonistica, l’attività ha carattere ludico e di approfondimento tecnico e formativo, in questa categoria importante lo sviluppo della personalità, all’attività propedeutica degli anni precedenti, si sovrappone la fase di specializzazione sportiva, i ragazzi hanno raggiunto una certa maturità mentale ed iniziano a capire che il calcio è un gioco di squadra. iniziano ad essere predisposti ad imparare esercitazioni tecniche.
I momenti ludici saranno sempre la parte essenziale della seduta di allenamento in quanto il gioco sarà sentito come esigenza primaria.
In questa categoria si inizia ad avvicinare i ragazzi all’attività agonistica senza mai dimenticare le relazioni di gruppo
Obiettivi: miglioramento abilità motoria attraverso lavori specifici e consolidamento delle capacità coordinative, in questa categoria vengono osservati i gesti tecnici specifici e i primi rudimenti e le prime idee di tattica individuale di reparto e di squadra