STORIA E STRUTTURE DELLA POLISPORTIVA
Il centro sportivo, che si trova nell’ambito territoriale dello storico quartiere milanese di Rogoredo, è stato realizzato dalla società Giuseppe & Fratello Redaelli con funzioni di dopolavoro aziendale. La sua prima realizzazione risale agli anni trenta per poi essere rinnovato negli anni cinquanta.

Il trasferimento di proprietà al Comune di Milano è avvenuto dopo la cessata attività produttiva dell’azienda, a seguito della crisi del mercato siderurgico italiano degli anni ’80 e la conseguente trasformazione urbanistica delle aree su cui si sviluppava il complesso industriale.
Dal 21 Dicembre 1989, l’impianto è gestito dalla Rogoredo ’84, costituita da volontari del quartiere, che ha fin qui provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture. La Polisportiva, che conta circa 650 soci, è organizzata in varie sezioni d’attività: Atletica con circa 30 iscritti); Calcio che grazie al gemellaggio col Milan e con la “scuola calcio” riconosciuta dalla Federazione, conta 240 iscritti; Ciclismo con circa 25 iscritti; Pesca che grazie al gemellaggio con la società Gabbiano conta più di 80 iscritti; Tennis con circa 30 iscritti alla “scuola Tennis”. A queste sezioni organizzate, si aggiungono i “soci anziani” iscritti (ultra 65enni) che superano le 100 unità. Attività svolta nell’impianto: calcio a 11, calcio a 7, calcio a 5, atletica, tennis, pattinaggio, attività culturali, ludiche per bambini.

Attualmente il Centro Sportivo, che occupa una superficie complessiva di circa 50.000 m², in relazione alle attività calcistiche si caratterizza per la presenza di:
- un campo in erba naturale da calcio a 11, con tribuna centrale coperta omologata per 800 spettatori, capienza che però recentemente è stata portata a 510 posti a sedere con seggiolini;
- una pista di atletica in terra battuta, a disposizione degli associati e degli insegnanti e relativi studenti delle scuole del quartiere, in particolare per le attività di fine anno;
- due piccoli campi in erba naturale posti sulle testate del campo centrale, utilizzati per gli allenamenti ed altre attività fisiche preparatorie dei piccoli calciatori;
- due campi in erba sintetica da calcetto a 5, di recente realizzazione, recintati ed illuminati;
- un campo in erba sintetica da calcio a 7, di recente realizzazione, recintato ed illuminato.
