La figura del “Dirigente Accompagnatore” ha un ruolo importante per il successo di una società sportiva e di una squadra.
Troppo spesso il “Dirigente Accompagnatore” è stato considerato solo un “accompagnatore”, colui che semplicemente porta le maglie, riempie le borracce e versa il thè ai giocatori.
NON È QUESTA LA NOSTRA VISIONE DELLE COSE
Questa figura deve essere prima di tutto rappresentante della società e, come tale, ha dei compiti e delle responsabilità ben precise con relativi meriti in caso di successo.
Puntiamo molto sui Dirigenti delle nostre squadre; sono loro che dovranno garantire la gestione organizzativa delle squadre affidate, il coinvolgimento dei genitori ed è a loro affidata l’immagine della Rogoredo 84 specie negli impegni lontani dalla sede.
La direzione tecnica-sportiva si impegnerà ad avere un filo diretto con loro al fine di coordinare nel modo migliore tutte le attività.
Nell’allegato si riporta un breve vademecum con alcune “buone regole” per ogni dirigente ed ha lo scopo di garantire uniformità all’interno della Società rinfrescando la memoria alla “vecchia guardia”.
Siamo sicuri che troveremo in tutti Voi volontà, spirito di partecipazione ed entusiasmo per una crescita della nostra Rogoredo 84 che sta sempre più diventando un’unica grande famiglia.
NOTA BENE
il dirigente ha i suoi compiti e le sue responsabilità, diverse da quelle dell’allenatore (la
conduzione tecnica è affidata solo a quest’ultimo); è bene che le due figure non si sovrappongono
mai, qualsiasi problema tra i due, è bene che venga risolto lontano dal campo di gioco, dai
genitori e con la presenza del D.S.